Vai al contenuto

Promuovere l’inclusione delle persone migranti nei settori delle energie rinnovabili e della riabilitazione energetica

Promuovere l’inclusione delle persone migranti nei settori delle energie rinnovabili e della riabilitazione energetica

Il progetto

Il progetto POWGEN (power generation) mira a migliorare le opportunità di inclusione lavorativa delle persone migranti e a promuovere la loro crescita professionale in settori chiave per il futuro sostenibile della società, contribuendo alla creazione di ambienti di lavoro più inclusivi.

Da aprile 2024 a settembre 2026, Powgen realizzerà cinque progetti pilota locali in quattro Paesi dell’Unione Europea (Spagna, Portogallo, Germania e Italia).

Per saperne di più sugli aggiornamenti del progetto sui Social Media

Obiettivi

L’obiettivo principale di POWGEN è aumentare l’occupabilità dei migranti attraverso la creazione di cinque progetti pilota locali in quattro Paesi dell’Unione Europea (Spagna, Portogallo, Germania e Italia), incentrati sui settori delle energie rinnovabili e della riabilitazione energetica. I progetti pilota si basano su un programma di formazione e inserimento lavorativo che offre un servizio di intermediazione con le aziende del settore.

Promuovere programmi di intervento europei per l’inclusione lavorativa delle persone migranti nel settore delle energie rinnovabili.

Coinvolgere le amministrazioni pubbliche, i professionisti dell’inserimento e le imprese di costruzione e di energia rinnovabile nella progettazione di un programma di formazione rivolto alle persone immigrate.

Aumentare le competenze dei professionisti e delle organizzazioni che lavorano con le persone migranti, promuovendo lo scambio di pratiche ed esperienze in materia di orientamento, inserimento e ricerca di lavoro.

Migliorare l’occupabilità di 150-250 persone migranti, di cui almeno il 20% donne, attraverso i progetti pilota.

Coinvolgere da 3 a 6 aziende del settore edile e delle energie rinnovabili per ogni progetto pilota, assicurando un inserimento lavorativo per almeno il 60% delle persone formate.

Creare reti tra enti per migliorare l’inclusione lavorativa delle persone migranti nei settori della riabilitazione energetica e delle energie rinnovabili.

Promuovere cambiamenti politici a livello locale ed europeo per promuovere l’occupazione, il riconoscimento delle qualifiche e l’inclusione degli immigrati nei settori della riabilitazione energetica e delle energie rinnovabili.

Condividere i risultati e aumentare la consapevolezza sull’integrazione delle persone migranti nel mercato del lavoro e sottolineare gli effetti positivi dei luoghi di lavoro inclusivi.

Attività

Research and compilation of 10 sustainable best practices.

Ricerca e compilazione di 10 best practice sostenibili.

Da maggio 2024 a marzo 2025

Design of a training program

Progettazione di un programma di formazione per favorire l’inserimento di persone migranti nel settore delle energie rinnovabili.

Da ottobre 2024 ad aprile 2025

Implementazione di cinque progetti pilota a Barcellona, Lisbona, Contea di Offenbach, Perugia e Napoli.

Da settembre 2024 a settembre 2026

Creazione di cluster locali che riuniscano rappresentanti di organizzazioni di migranti, imprese di costruzione o di energia rinnovabile e pubblica amministrazione.

Da aprile 2024 a dicembre 2024

Creation of local clusters bringing together representatives of migrant organizations, construction or renewable energy companies, and public administration.
Creation of Labor Insertion Hubs involving construction or renewable energy companies and offering tailored training programs.

Creazione di Labor Insertion Hubs che coinvolgano aziende del settore edile o delle energie rinnovabili e che offrano programmi di formazione su misura.

Da giugno 2025 a gennaio 2026

Training activity in Barcelona to work on the POWGEN Training Program.

Attività di formazione a Barcellona per lavorare sul programma di formazione POWGEN.

Maggio 2025

Giornata di scambio di conoscenze a Lisbona per co-progettare un piano di inserimento lavorativo e un servizio di intermediazione sostenibile con aziende e professionisti.

Gennaio 2026

Knowledge Exchange Day in Lisbon to co-design a labor insertion plan and a sustainable intermediary service with companies and professionals.

Campagna di comunicazione di sensibilizzazione a livello locale ed europeo sull’inclusione degli individui migranti nel mercato del lavoro.

Da marzo 2025 a settembre 2026

Local and European level awareness-raising communication campaign about the inclusion of migrant individuals into the labor market.
European Conference in Barcelona to share the results of the POWGEN project and promote networking.

Conferenza europea a Barcellona per condividere i risultati del progetto POWGEN e promuovere il networking.

Settembre 2026

Impatto

L’impatto previsto è:

Tra

100 e 150

Persone migranti aumentano la loro occupabilità attraverso un percorso di inserimento lavorativo personalizzato.

Tra

15 e 30

Le aziende di energia rinnovabile aderiscono al progetto.

Tra

150 e 300

Professionisti dei Labor Insertion Hubs formati con il programma POWGEN.

Almeno

10

Partecipanti alla Giornata dello scambio di conoscenze a Lisbona.

FINO A

0

Eventi di networking locali (Barcellona, Lisbona, Perugia, Contea di Offenbach e Napoli) e 1 evento di networking europeo (Bruxelles).

Fino a

200

k

Persone raggiunte dalla campagna di sensibilizzazione del progetto.

Risultati

Percorsi green verso l'inclusione

Buoni pratiche POWGEN sulla formazione e l'integrazione lavorativa delle persone migranti nei settori delle energie rinnovabili e della riabilitazione energetica

Il partenariato

POWGEN è finanziato dal AMIF-2023-TF2-AG-CALL della Commissione europea.

Progetto coordinato da

SPAGNA

Una ONG, designata dal governo come servizio pubblico, che mira a proteggere i diritti delle persone e a rispondere ai processi che generano situazioni di esclusione sociale.

L’ABD è nata negli anni ’80, quando un gruppo di professionisti e volontari si è riunito per affrontare l’aumento del consumo di droga e dell’AIDS. Oggi l’azione sociale dell’ABD è trasversale e affronta situazioni come la dipendenza fisica e cognitiva, la mancanza di risorse di base, la violenza di genere, l’abuso sui minori, l’assistenza agli anziani, le questioni legate alla migrazione, la discriminazione basata sul genere, l’etnia o l’origine, tra le altre.

L’ABD sta sviluppando più di 165 programmi nazionali e internazionali, assistendo ogni anno più di 102.410 persone.

Organizzazioni partner

SPAGNA

Società di consulenza strategica per l’innovazione specializzata nel settore dell’energia. Dal 1992 lavora per avvicinare l’energia alla società, promuovendo un modello energetico equo e sostenibile. Ecoserveis identifica i bisogni energetici della società, fornisce soluzioni e crea ponti tra il pubblico e la tecnologia, il mercato, la ricerca e l’innovazione.

La sua missione è quella di progettare e mettere in atto misure innovative per promuovere un modello energetico più equo ed ecologicamente sostenibile, sia dal punto di vista sociale che economico, basato sull’uso efficiente e condiviso delle risorse energetiche rinnovabili, nonché in grado di rispondere alle esigenze dei diversi attori della società.

La visione di Ecoserveis è quella di consolidare la propria posizione di leader nella cultura energetica e nelle soluzioni energetiche innovative per tutta la società.

PORTOGALLO

Fondata nel 2001, CRESCER è una ONG che cerca di impegnarsi con gli altri promuovendo la salute, la riduzione dei rischi e l’inclusione di individui vulnerabili attraverso progetti di intervento nella comunità. Ogni anno interveniamo su circa 2.000 persone, tra cui senzatetto, persone che fanno uso di sostanze psicoattive, migranti, rifugiati e richiedenti asilo.

Dal 2019, abbiamo considerato l’occupabilità come un percorso di inclusione e abbiamo creato cinque imprese sociali nel settore della ristorazione: É UM RESTAURANTE, É UMA MESA, É UMA ESPLANADA, É UM ALMOÇO (Ageas) ed É UMA COPA (Cofidis). Offrendo una formazione certificata e un’esperienza sul posto di lavoro nei nostri ristoranti, CRESCER fornisce agli ex senzatetto le competenze e gli strumenti necessari per integrarsi con successo nel mercato del lavoro e nella comunità.

GERMANIA

Pro Arbeit – Kreis Offenbach – (AöR) – Kommunales Jobcenter è un’istituzione pubblica che opera come centro per l’impiego nella contea di Offenbach (Assia, Germania) dal 2005.

Il nostro mandato legale è quello di sostenere le persone in situazioni di emergenza sociale. I nostri compiti principali sono l’erogazione di prestazioni a sostegno del sostentamento dei beneficiari e la loro integrazione nel mercato del lavoro, in modo che possano guadagnarsi da vivere con le proprie risorse. Il nostro servizio per i datori di lavoro offre un supporto olistico e orientato al cliente per le aziende nel mercato del lavoro regionale, con una gamma completa di servizi per il collocamento di candidati qualificati. Per raggiungere i nostri obiettivi, circa 410 dipendenti motivati sono al fianco dei nostri cittadini.

ITALIA

Organizzazione italiana senza scopo di lucro che lavora per garantire pari diritti e opportunità a migranti, rifugiati e richiedenti asilo e per promuovere l’Italia come società multiculturale.

Il CIDIS opera nell’Italia centrale e meridionale per realizzare la diversità culturale, le pari opportunità per tutti e la coesione sociale, promuovendo il dialogo interculturale e combattendo i pregiudizi, il razzismo e la xenofobia.

Per raggiungere questo obiettivo, il CIDIS intraprende una serie di iniziative diverse e complesse in quattro regioni italiane (Umbria, Lazio, Campania e Calabria).

Il CIDIS lavora in stretta collaborazione con associazioni di migranti e del terzo settore, imprese, sindacati, enti governativi locali, regionali e centrali. Il CIDIS ha costruito una rete estesa e affidabile di partner europei con cui collabora alla realizzazione di progetti internazionali.

ITALIA

Regione Campania esercita competenze condivise con lo Stato centrale italiano in diversi settori chiave per l’integrazione e l’inclusione dei cittadini di Paesi terzi, tra cui la sanità, il lavoro e l’istruzione.

La Regione è impegnata nella progettazione di politiche pubbliche adeguate alle esigenze dei migranti e sostiene le organizzazioni della società civile nel fornire servizi di mediazione culturale, abitativa, legale e amministrativa. Inoltre, mantiene un dialogo proattivo con i Comuni, le organizzazioni di migranti e altri soggetti interessati al tema della migrazione.

EU

La Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) rappresenta più di 150 autorità regionali di 24 Paesi europei e non solo. Organizzata in commissioni geografiche, la CRPM lavora per garantire che uno sviluppo territoriale equilibrato sia al centro dell’Unione Europea e delle sue politiche.

Le Regioni sono attori legittimi a livello europeo, con competenze ed esperienze nelle aree di lavoro principali della CRPM: politica di coesione, trasporti, mare e pesca, clima, energia e migrazione.

La CRPM elabora posizioni politiche basate sui contributi delle sue regioni membri nei settori sopra citati, nonché numerosi studi, analisi e documenti tecnici a loro sostegno. Partecipa inoltre a numerosi progetti dell’UE su temi legati alle sue priorità politiche.

Contatto

Potete contattarci via e-mail, su LinkedIn o utilizzando il seguente modulo:

international@abd-ong.org